Chi sono

Sono un Ingegnere Elettronico, mi sono laureato nel lontano 1986 (avevo 24 anni, allora) con 110 e lode.
Ho lavorato inizialmente come progettista hardware di elettronica digitale e successivamente mi sono occupato di ICT (Information and Communication Technology).
Ho un robusto background tecnico sulla gestione di infrastrutture informatiche complesse, su Unix/Linux, sulle reti, sugli ambienti virtualizzati, sullo storage, sulle tecnologie di Internet, sui linguaggi di scripting e sui database.
L’elettronica, l’informatica, la tecnolgia sono il mio lavoro, ma sono soprattutto la mia passione ed anche il mio hobby: sin da bambino ero appassionato di tecnologia ed è per questo che ho studiato Ingegneria Elettronica.
Ho mantenuto anche da adulto quella ingenuità e passione che mi spingono ancora a giocare con il saldatore, il Raspberry Pi, Arduino ed una marea di altri componenti elettronici e sensori.
Sono un appassionato utente Apple: il mio computer personale principale è un vecchio, ma ancora efficiente, MacBook del 2006, affiancato da un ottimo iPad del 2011. Mi manca l’iPhone, per una ragione di costi ho ripiegato su un più modesto Android (Motorola Moto G), di cui comunque sono molto soddisfatto.
Maggiori informazioni su di me si trovano anche sull’altro mio sito personale e sui vari siti “sociali”:

Sono anche un autentico Geek come testimoniato da:

  • Ho un indirizzo di email valido che è v@ler.io
  • L’altro mio sito (quello più “tecnico”) si trova anche all’url va.ler.io
  • Su twitter e su del.icio.us il mio username è semplicemente e gloriosamente valerio
  • Il mio dominio principale digiampietro.com l’ho registrato nel 1999, quando molti ancora non sapevano cosa fosse Internet e l’ADSL ancora non c’era
  • Ho installato Linux sul mio PC nel 1993, quando Linus Torvalds era ancora all’Università di Helsinki. L’ho introdotto su un server in azienda nel 1999
  • Nel 1994 avevo una BBS, parte del circuito Fidonet, che girava su Linux, aveva il motto “Linux Based, Unix Oriented” e ridistribuiva su Fidonet i newsgroups di Linux
  • Nel 2005 ho dato vita al sito audiocast.it che è diventato il riferimento del podcast in Italia. Avevo anche iniziato un popolare podcast, “Notizie Digitali”, che è durato fino al 2007
  • Sono co-autore del libro uscito nel 2007, curato da Vito Di Bari e pubblicato da Il Sole 24 ore Libri: WEB 2.0 Internet è cambiato. E voi? I consigli dei principali esperti italiani e internazionali per affrontare le nuove sfide

Oltre alla tecnologia mi sono appassionato anche di politica: sono sempre stato sinceramente cattolico, influenzato in politica dalla fede e dalle letture giovanili di Don Lorenzo Milani, dagli scritti di Camilo Torres, dalla Teologia della Liberazione che mi hanno spinto a considerare il Socialismo assai più vicino ai valori cristiani di quanto lo possa essere il pensiero Liberale.
Quando ero all’Università, in Ancona, sono stato un leader studentesco di sinistra, eletto nel consiglio di amministrazione dell’Ente Regionale per il Diritto allo Studio Universitario in una lista che nel 1983 si chiamava UDA: Unione Democratica Antifascista e nel 1985 l’avevamo rinominata in Laici e Progressisti; il nostro slogan di allora, lo stesso del PCI, era Per una Università qualificata e di massa, a distanza di 30 anni non solo rimane attuale ma dimostra tutta la sua lungimiranza.
Successivamente, quando ho iniziato a lavorare, ho lasciato l’impegno diretto in politica e mi sono concentrato su lavoro e famiglia. Solo di recente, nel 2014, mi sono candidato, senza essere eletto, alla carica di consigliere comunale per la lista Sinistra Ecologia Libertà a San Giovanni in Persiceto che è il comune dove vivo.