Perché i sondaggi sbagliano alla grande
Come avevo scritto sulla mia pagina facebook prima delle elezioni i sondaggi fatti in Italia prima delle elezioni sono inaffidabili perché:
- violano la regola statistica per cui il campione deve essere rappresentativo e non si deve auto-selezionare invece i nostri sondaggi ono basati su interviste telefoniche chiamando elettori che hanno il telefono fisso, che accettano di essere intervistati al telefono e che sono presenti in casa quando il sondaggista chiama, tutte queste condizioni rendono il campione non rappresentativo
- proprio perché il campione non è rappresentativo vengono effettuate delle correzioni basate in parte sugli scostamenti rilevati alle ultime elezioni ed in parte sui desideri del committente (ma se il campione non è rappresentativo le correzioni non hanno nulla di scientifico). Il risultato è che fenomeni nuovi sono spesso sottostimati (come i 5 stelle alle precedenti elezioni) o fenomeni sottostimati in passato vengono sovrastimati alle elezioni successive. (Questo lo avevo scritto prima delle elezione ed è stato ampiamente confermato)
- sono commissionati più per fare propaganda che per misurare il consenso
In particolare i sondaggi che davano i 5 stelle ed il PD allo stesso livello erano talmente improbabili che persino uno come me, non esperto di statistica e senza conoscere nulla di particolare, se non quello che si legge sui giornali e quello che si ascolta dai colleghi, ha potuto formulare delle previsioni più accurate di quelle dei sondaggisti come avevo scritto prima delle elezioni nella mia pagina su facebook:
il PD vince nettamente contro quelli del “vingiamo noi!” perchè recupera voti che erano andati a Grillo, voti che erano andati a Monti e persino qualche voto che era andato a Berlusconi. Perde qualcosa a sinistra, ma meno di quello che recupera a destra
i “vingiamo noi!” prendono gli stesso voti dell’ultima volta perchè, anche se cedono qualcosa al PD, recuperano rubando voti alla Lega
il partito di quello che doveva stare in galera, perde qualche voto a causa della mini-scissione, del rincoglionimento che produce meno consenso, e del fatto che per la prima volta ci sono quelli che le sparano più grosse di lui
la Lega non supera lo sbarramento del 4%: anche se Salvini spara le cavolate come Bossi, è più antipatico e, per quanto difficile possa essere, persino meno intelligente di Bossi per cui cede voti a Grillo, il più bravo nello sparare cavolate da Bar
Alfano + Casini riescono a superare lo sbarramento, qualcuno che aveva votato Monti può continuare a votare loro, anche se rimane un abisso tra loro e Monti
Fratelli d’Italia non supera lo sbarramento, anche se hanno rimesso la fiamma tricolore nel simbolo, è sufficiente ascoltare la Meloni per far cambiare idea ai nostalgici, e non per quello che dice, ma per l'”intelligenza” che dimostra
La lista Tsipras supera tranquillamente lo sbarramento del 4% perchè prende i voti di SEL, larga parte dei pochi voti di Ingroia e prende qualche voto che era del PD, compreso il mio e quello di Rodotà
Le altre liste sono irrilevanti, compreso il partito di Di Pietro, svuotato dai suoi stessi scandali e dalla concorrenza di Grillo.